
A Ostia gravissimi fatti di cronaca indicano chiaramente che il Litorale di Roma è nuovamente teatro di un’escalation criminale. Il 26 giugno è esplosa una bomba che ha letteralmente distrutto una palestra; pochi giorni fa, a inizio luglio, un ragazzo è stato torturato e lasciato con le gambe spezzate davanti all’Ospedale Grassi; diversi stabilimenti balneari, per l’esattezza 7, sono stati dati alle fiamme durante questa primavera.
A Ostia, come in altre parti d’Italia, le mafie stanno rialzando la testa. Sicuramente le leggi del governo Meloni contro le intercettazioni e contro la magistratura non aiutano a tenere sotto controllo queste situazioni. Stiamo tornando indietro, a un passato violento che non ci piace, e questo il Movimento 5 stelle non può permetterlo.
Per questo i nostri consiglieri municipali di Ostia, hanno organizzato un presidio proprio in via delle Azzorre, il luogo dove è scoppiata la bomba e che poteva trasformarsi in una tragedia. L’11 luglio cittadini, istituzioni, associazioni scenderanno in piazza insieme per dire FUORI LA MAFIA DA OSTIA e per riaffermare con forza i valori della libertà, della legalità e della democrazia che sono i valori cardine della convivenza.
E non ci siamo limitati a questo, ma stiamo agendo a tutti i livelli istituzionali.
I nostri consiglieri capitolini Linda Meleo, Daniele Diaco, Virginia Raggi e, primo fra tutti, Paolo Ferrara che è proprio di Ostia, hanno richiesto la convocazione di una seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina per garantire il ripristino della legalità in questi territori. Seduta che dovrà tenersi prima che l’Assemblea sospenda i lavori per la pausa estiva, e si svolgerà proprio a Ostia, presso l’Anfiteatro situato all’interno del Porto di Roma. Un incontro pubblico, chiaro, dove sottoscrivere un atto concreto, con risorse vere e impegni finanziari reali. Durante questa assemblea straordinaria verrà affrontato anche il problema dei parcheggi abusivi lungo il litorale: non si può pensare, infatti, che dietro a questi non ci sia un racket criminale.
È il momento di dare una risposta forte e tempestiva, prima che i clan stringano la presa sul nostro Litorale: non possiamo permettere che il passato si ripeta. La lotta alla criminalità organizzata non è solo repressione: è una battaglia culturale e sociale che riguarda ciascuno di noi.
In Parlamento, alla Camera dei Deputati, Francesco Silvestri ha presentato un Ordine del Giorno con cui impegna il Governo a intensificare il controllo sul litorale di Ostia e contrastare fenomeni di abusivismo, estorsione e gestione irregolare delle concessioni balneari aumentando le risorse umane, materiali e logistiche della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Roma; a destinare risorse straordinarie per la sicurezza e la riqualificazione dei quartieri più fragili e per tutelare i cittadini da ogni forma di sopruso, intimidazione o infiltrazione mafiosa; a promuovere percorsi educativi, culturali e di prevenzione sociale coinvolgendo scuole, parrocchie, associazioni e centri
sportivi, per diffondere la cultura della legalità e offrire ai giovani opportunità concrete di crescita e inclusione nei contesti più vulnerabili; a rafforzare in modo strutturale la presenza delle Forze dell’Ordine nel Municipio Roma X predisponendo un piano straordinario di controllo del territorio e di contrasto alla criminalità organizzata mediante l’impiego di reparti specializzati, un’intensificazione delle attività di intelligence e il coordinamento con la Direzione Investigativa Antimafia.
È nel coraggio di far sentire la propria voce, nell’impegno quotidiano, nell’educazione delle nuove generazioni e nella denuncia di ogni forma di sopruso che costruiamo una comunità più giusta e sicura.
Vi aspettiamo numerosi, perché la legalità si difende stando uniti.
FUORI LA MAFIA DA OSTIA
Venerdì 11 luglio, alle ore 19, in Via delle Azzorre 447, unisciti a noi per dire NO alla criminalità organizzata.
Con noi ci saranno i parlamentari romani Francesco Silvestri e Alfonso Colucci; i consiglieri regionali Adriano Zuccalà e Valerio Novelli; i consiglieri capitolini Linda Meleo, Paolo Ferrara, Daniele Diaco e Virginia Raggi; i consiglieri del Municipio X Giuliana Di Pillo, Silvia Paoletti, Alessandro Ieva; il coordinatore regionale Carlo Colizza; tantissimi consiglieri da tutti i Municipi di Roma.