UNITE riparte: prostituzione, fragilità maschili e partecipazione per costruire il cambiamento

Quando si parla di partecipazione politica femminile, non bastano le parole. Servono strumenti, confronto, visione. È proprio da qui che nasce UNITE, l’iniziativa promossa dal Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili del Movimento 5 Stelle pensata per rafforzare la presenza, la voce e l’impatto delle donne nei processi decisionali. Uno spazio politico innovativo, dove poter crescere, confrontarsi, e incidere realmente. Un laboratorio politico che parte dalla consapevolezza individuale per arrivare a proposte collettive. Dove l’ascolto si unisce al coraggio e la complessità non viene mai semplificata, ma affrontata con metodo, studio e responsabilità.

La seconda edizione di UNITE (SCOPRI DI PIÙ) si è arricchita di nuove e attuali tematiche. A luglio si è concluso il primo ciclo di incontri online sulle “ADOZIONI E RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA”. Adesso, dopo la pausa estiva, si continua con gli altri 2 cicli, dedicati rispettivamente al tema della “PROSTITUZIONE” e alle “FRAGILITÀ MASCHILI”.

PROSTITUZIONE: FORMAZIONE E SCELTA POLITICA

Il prossimo appuntamento è per lunedì 15 settembre alle ore 18 con il primo degli incontri online sulla prostituzione. Ci guideranno lungo questo incontro Elisa Ercoli (presidente Differenza Donna), Linda Laura Sabbadini (statistica e divulgatrice), con la moderazione di Federica D’Alessio (giornalista e fondatrice del periodico di approfondimento Kritica).

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL WEBINAR

Si tratta di un tema tanto complesso quanto urgente, che vogliamo affrontare senza ipocrisie e con uno sguardo politico lucido e strutturato. Non un semplice approfondimento tematico, ma un vero e proprio percorso politico e culturale, per costruire all’interno del M5S una posizione consapevole, coerente e condivisa su un tema che interseca in modo profondo uguaglianza di genere, diritti delle donne e giustizia sociale.

Dalla tratta allo sfruttamento, dai modelli normativi adottati nei diversi Paesi alla sempre più diffusa prostituzione digitale, che si muove sottotraccia tra piattaforme, social e nuove forme di invisibilità: porremo le basi per la stesura di una proposta complessiva che colleghi i temi della prostituzione al più ampio orizzonte dei diritti civili e della partecipazione femminile alla vita pubblica. Perché parlare di prostituzione significa anche parlare di immaginario collettivo, di modelli culturali e di come il corpo delle donne venga rappresentato, usato, mercificato.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Gli incontri online proseguiranno anche a ottobre con il ciclo dedicato alle “FRAGILITÀ MASCHILI”, dove saranno gli uomini a parlare e raccontarsi, in un dialogo paritario che sveli le fragilità e abbatta gli stereotipi che ingabbiano gli uomini, spesso all’origine delle relazioni tossiche o di relazioni di potere squilibrate.

L’appuntamento finale di UNITE è per sabato 8 novembre 2025, con il grande evento in presenza a Roma presso il Salone delle Fontane, dove tutti i protagonisti avranno l’occasione di incontrarsi e confrontarsi in un momento unico di elaborazione politica collettiva, che riconosca il legame tra giustizia sociale, diritti civili e piena partecipazione femminile alla vita politica del Paese. Un’occasione per dare voce alle esperienze, alle idee e ai risultati di questi mesi di lavoro collettivo, e l’inizio di una nuova fase di impegno e proposte.

UNITE è un viaggio tra consapevolezza, diritti e partecipazione. Un’alleanza politica tra donne e uomini che credono in un cambiamento possibile, concreto, radicale. Un cambiamento che parte dalla comprensione delle dinamiche sociali più profonde per costruire insieme una società più giusta, consapevole e inclusiva. Unite, sì. Ma anche uniti. Perché solo insieme possiamo ridefinire le regole del gioco, e costruire una politica che non lasci indietro nessuno.

Perché senza giustizia sociale non c’è democrazia e nemmeno libertà.

ISCRIVITI AL PERCORSO E RESTA INFORMATO SU TUTTI GLI INCONTRI