#AlberiPerIlFuturo: Radici forti contro il cambiamento climatico

Sabato 22 e domenica 23 novembre torna #AlberiPerIlFuturo la storica campagna del Movimento 5 stelle dedicata agli alberi.

Sarà l’occasione per festeggiare la Giornata nazionale degli alberi, che ricorre il 21 novembre, per ritrovarsi insieme e creare nuove oasi verdi, rimboschire o semplicemente piantare e donare un albero a una scuola, a un centro anziani o a una strada delle nostre città.

In un mondo che sembra correre sempre più veloce verso l’instabilità climatica, è facile sentirsi impotenti. Anche in Italia, gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sotto gli occhi di tutti.

Le foreste alpine stanno cambiando, le riserve idriche calano, e le spiagge si erodono sempre più velocemente a causa dell’innalzamento del livello del mare e delle mareggiate. Tutto questo non è più un pericolo lontano: sta già accadendo, qui e ora. E noi? Cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per invertire la rotta?

La risposta potrebbe sorprenderti per quanto è semplice: piantare un albero.

Sì, un solo albero può fare la differenza. Perché? Perché gli alberi sono tra gli alleati più potenti che abbiamo nella lotta contro il cambiamento climatico. Funzionano come veri e propri “aspirapolvere” naturali: assorbono l’anidride carbonica (CO₂) – il gas serra più diffuso – e la immagazzinano nel tronco, nei rami, nelle foglie e nel suolo.

Ogni albero, nel corso della sua vita, può sottrarre decine di chili di CO₂ dall’atmosfera. Immagina cosa possono fare centinaia, migliaia o milioni di alberi. È una delle azioni più semplici ma più potenti che possiamo intraprendere.

Ma non finisce qui. Gli alberi:

  • Raffreddano le città, offrendo ombra e riducendo l’effetto “isola di calore”.
  • Proteggono il suolo dall’erosione e mantengono pulite le falde acquifere.
  • Ospitano la biodiversità, offrendo casa a uccelli, insetti e altre forme di vita essenziali per gli ecosistemi.
  • Contribuiscono a regolare le piogge e a stabilizzare il clima.

Piantare alberi non è solo una questione di “verde”, ma di equilibrio vitale per tutto il pianeta.

Non serve essere scienziati, attivisti o leader mondiali per fare la differenza. Chiunque può piantare un albero. Nel proprio giardino, nel cortile di una scuola, in un progetto di riforestazione urbana o partecipando a iniziative locali e internazionali.

In un tempo in cui spesso ci sentiamo sopraffatti da problemi giganteschi, piantare un albero è un atto di speranza. È dire: “Io ci credo ancora. Credo in un futuro migliore. E voglio farne parte.”

Perché ogni albero è una promessa. Di aria più pulita. Di vita. Di futuro.

Allora, che aspetti?

Unisciti a noi!

Scegli il luogo

  • Se decidi di piantare alberi su un terreno privato ti basterà chiedere l’autorizzazione al proprietario o al gestore dello spazio e accordarti con lui.
  • Se invece scegli un luogo pubblico, contatta il tuo comune e fai richiesta di autorizzazione all’Assessorato all’Ambiente o all’Ufficio Ambiente del tuo Comune che ti indicherà le aree su cui puoi piantare. 

Per ricevere supporto, vai sul sito del Movimento 5 stelle e entra nella sezione “Partecipa” e aderisci al Gruppo Territoriale della tua zona.

PROCURA GLI ALBERI

Scegli tra le specie autoctone definite dall’ufficio ambiente del tuo comune. Ti consiglieranno alberi più adatti al tuo territorio e più resistenti. Se il comune acconsente, è possibile anche mettersi direttamente in contatto con l’ente, o vivaio regionale, che in diverse regioni fornisce gli alberi gratuitamente.

Annaffia!

Annaffiare è fondamentale! Trova un accordo con il comune o il privato per la gestione delle annaffiature nei primi 2-3 anni.

Partecipa e supporta la campagna #AlberiPerIlFuturo

Scarica e personalizza il pacchetto grafico per social e per la stampa dei volantini/locandine direttamente qui o dal sito www.alberiperilfuturo.it e segui le istruzioni per diffondere al meglio il tuo evento di #AlberiPerIlFuturo!

Si allega: Fac simile richiesta al Comune