
Un altro passo concreto verso una città che cresce con i suoi bambini
Con grande orgoglio abbiamo inaugurato il secondo asilo nido comunale di Noicàttaro, un’opera che rappresenta molto più di una nuova struttura pubblica: è un investimento nel futuro della nostra comunità, nei bambini e nelle famiglie che ogni giorno contribuiscono a costruire il volto migliore della città.
Questo risultato è il frutto di un percorso iniziato già nel primo mandato amministrativo, quando abbiamo recuperato un immobile allo stato semi-grezzo per realizzare il primo asilo nido pubblico di Noicàttaro — una conquista storica per il nostro Comune, che fino ad allora non disponeva di un servizio educativo comunale dedicato alla prima infanzia.
Da allora, abbiamo continuato a programmare, progettare e investire, con una visione chiara: offrire a ogni famiglia servizi educativi di qualità, accessibili e diffusi sul territorio.
Oggi quel percorso compie un nuovo passo, grazie alla realizzazione ex novo del secondo asilo nido comunale, finanziato con fondi (3, 5 milioni di euro) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione”, Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia”.
Si tratta della seconda opera PNRR completata e inaugurata a Noicàttaro, dopo il Parco Urbano Polifunzionale aperto lo scorso luglio: due progetti che raccontano una città che cresce in modo sostenibile, intelligente e inclusivo.
🏡 Un asilo moderno, sostenibile e immerso nel verde
Il nuovo asilo accoglierà 100 bambini (75 divezzi e 25 lattanti) in una struttura di 1.527 mq coperti, priva di barriere architettoniche e circondata da oltre 2.200 mq di verde.
Un edificio progettato nel segno del comfort, della sicurezza e della sostenibilità ambientale, grazie all’utilizzo di materiali ecocompatibili come i pannelli portanti in X-Lam, che sostituiscono il calcestruzzo con legno ingegnerizzato proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
Un’architettura che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente, con benefici concreti:
- migliori prestazioni termoacustiche;
- riduzione dei tempi e dell’impatto del cantiere;
- minore produzione di rifiuti;
- utilizzo di materiali naturali e rinnovabili.
Dal punto di vista energetico, l’asilo è completamente autonomo grazie a:
- un impianto fotovoltaico da 82,8 kW con sistema di accumulo;
- impianti radianti di ultima generazione per riscaldamento e raffrescamento;
- ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
- sistemi di risparmio idrico e di gestione sostenibile delle acque meteoriche.
Un edificio che non solo accoglie, ma educa alla sostenibilità, trasmettendo ai più piccoli – e alle loro famiglie – valori fondamentali per il nostro futuro comune.
🌱 Un luogo pensato per crescere, imparare e vivere insieme
Il progetto architettonico nasce intorno alla forma del cerchio, simbolo di inclusione, continuità e comunità.
Gli spazi didattici, il giardino interno e quello esterno sono stati concepiti per favorire apprendimento, esplorazione e gioco in libertà.
Il giardino interno ospita orti, frutteti e aree verdi che diventano parte integrante del percorso educativo, mentre gli spazi esterni offrono aree attrezzate per attività ludiche e formative a contatto con la natura.
Un ambiente che unisce benessere, educazione ambientale e crescita armoniosa, in linea con la nostra visione di una Noicàttaro più verde, sostenibile e a misura di bambino.
👶 Un investimento che genera valore e futuro
Con questo secondo asilo nido, rafforziamo i servizi educativi e offriamo nuove opportunità occupazionali sul territorio.
L’attivazione della struttura coinvolgerà infatti diverse professionalità — educatori, personale di supporto, addetti ai servizi mensa e alla manutenzione — contribuendo così anche alla crescita economica e sociale della città.
Parallelamente, è ormai in fase di completamento il terzo asilo nido comunale, situato nella zona “verso mare” della città, anch’esso finanziato con fondi del PNRR, che renderà l’offerta educativa ancora più capillare e inclusiva per tutto il territorio.
Ogni nuova opera pubblica è un tassello del disegno più grande che stiamo costruendo insieme: una Noicàttaro che investe sulle persone, sui bambini e sulla qualità della vita.
Dobbiamo ringraziare il presidente Conte che, con determinazione e lungimiranza, ha ottenuto 209 miliardi di fondi del PNRR per la nostra nazione. Grazie all’impiego di queste risorse stiamo traducendo la nostra visione in realtà, realizzando spazi per la crescita, la cultura, l’incontro e la socialità.
Continuiamo su questa strada, con lo stesso impegno e la stessa passione: perché una città che cresce con i suoi bambini è una città che guarda davvero al futuro.