Alberi per il futuro: le prime iniziative della 10ª EDIZIONE

Dieci anni di impegno, partecipazione e amore per l’ambiente: Alberi per il Futuro torna anche quest’anno in tutta Italia!
Dal 2015, grazie all’impegno del Movimento 5 Stelle, sono state piantate decine di migliaia di alberi, coinvolgendo cittadini, amministrazioni, associazioni e scuole.
Un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità dell’aria e costruire città più verdi e sostenibili. 🌱

In questa decima edizione, tante città italiane ospiteranno eventi dedicati alla piantumazione e alla tutela del verde urbano. Eccone alcune 👇


📍 TREVISO – Domenica 16 novembre 2025, dalle 9.00 alle 12.00
Ci vediamo al Parco lungo la ciclabile Treviso–Ostiglia, all’altezza dell’EcoCentro Contarina in Viale della Serenissima (San Giuseppe) 👉 📍 Maps
Pianteremo insieme 73 nuovi alberi per una Treviso sempre più verde! 🌳
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza: troverai gli alberi già pronti sul posto — porta solo badile, guanti, stivali e un annaffiatoio.
Un’occasione per fare squadra, respirare aria buona e lasciare un segno positivo nel territorio.
👉 Scopri di più: Evento Facebook


📍 ALESSANDRIA – Giovedì 20 novembre 2025, ore 10.00, Via San Giovanni Bosco 55
Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Alessandria, la consigliera Sanny Santoro e il capogruppo Francesco Gentiluomo, ha presentato una mozione per la creazione del “Bosco della Memoria”, un luogo simbolico dove cittadine e cittadini potranno piantare un albero per celebrare una nascita o ricordare una persona cara.
Il progetto rappresenta un bellissimo esempio di collaborazione tra comunità e amministrazione: i cittadini si occuperanno della piantumazione e della cura degli alberi, mentre il Comune metterà a disposizione l’area e garantirà l’irrigazione.
Durante l’evento, sarà proposta anche la piantumazione di tre alberi in memoria dei Vigili del Fuoco deceduti nella tragedia di Quargnento. 🌲


📍 PAVIA
Il Comune di Pavia con il nostro assessore all’ambiente Lorenzo Goppa, in collaborazione con ASM Pavia e con il supporto dell’agronomo Giacomo Agnelli, ha avviato un importante programma di verifiche tecniche su 682 alberi cittadini nelle aree più frequentate (Viale Lungoticino Sforza, Viale Cesare Battisti, Viale Gorizia, Viale Resistenza e Via Nazario Sauro).
L’obiettivo è duplice: garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela del patrimonio arboreo.
Ogni albero eventualmente rimosso sarà sostituito da nuove piantumazioni, in linea con i piani di riforestazione urbana già avviati. 🌿

📅 Come partecipare

Scegli il luogo

  • Se decidi di piantare alberi su un terreno privato ti basterà chiedere l’autorizzazione al proprietario o al gestore dello spazio e accordarti con lui.
  • Se invece scegli un luogo pubblico, contatta il tuo comune e fai richiesta di autorizzazione all’Assessorato all’Ambiente o all’Ufficio Ambiente del tuo Comune che ti indicherà le aree su cui puoi piantare. 

Per ricevere supporto, vai sul sito del Movimento 5 stelle e entra nella sezione “Partecipa” e aderisci al Gruppo Territoriale della tua zona.

Procura gli alberi

Scegli tra le specie autoctone definite dall’ufficio ambiente del tuo comune. Ti consiglieranno alberi più adatti al tuo territorio e più resistenti. Se il comune acconsente, è possibile anche mettersi direttamente in contatto con l’ente, o vivaio regionale, che in diverse regioni fornisce gli alberi gratuitamente.

Annaffiare è fondamentale! Trova un accordo con il comune o il privato per la gestione delle annaffiature nei primi 2-3 anni.

Partecipa e supporta la campagna #AlberiPerIlFuturo 💚

Scarica e personalizza il pacchetto grafico per social e per la stampa dei volantini/locandine direttamente qui o dal sito www.alberiperilfuturo.it e segui le istruzioni per diffondere al meglio il tuo evento di #AlberiPerIlFuturo!

Come diffondere al meglio la tua giornata dedicata agli alberi sui social:

Facebook
Crea l’evento e pubblicizzalo su tutti i social.
Aggiorna la pagina dell’evento con post particolari il giorno precedente e il giorno stesso.
Carica foto delle piantumazioni e pubblica foto degli alberi nel corso dei mesi e degli anni successivi.
I portavoce/testimonial possono registrare un breve video da pubblicare sulle pagine, dando appuntamento ai partecipanti, specificando orario, luogo e finalità dell’evento.

Twitter
Condividi locandina e grafiche informative, oltre al link dell’evento che hai creato su Facebook.

Instagram
Prepara grafiche/reel informativi e utilizza l’hashtag #Alberiperilfuturo.
Tagga il Movimento 5 Stelle nei tuoi post e nelle tue storie.
Come promemoria, pubblica almeno un contenuto al giorno a partire da 3 giorni prima dell’evento.

TikTok
Crea o carica un video verticale (9:16). Nella descrizione, includi gli hashtag #Alberiperilfuturo e #Movimento5stelle.