
Con orgoglio siamo giunti alla decima edizione di “Alberi per il Futuro”, un appuntamento che ha saputo far germogliare non solo piante, ma comunità più consapevoli.
Nel corso di questi anni questa importante campagna del Movimento 5 stelle ha richiamato cittadini, attivisti, associazioni e amministrazioni locali attorno ad un’idea semplice e potente: piantare alberi per il bene comune.
L’iniziativa, avviata nel 2015, ha già coinvolto centinaia di comuni italiani in momenti di piantumazione, cura del verde urbano e sensibilizzazione ambientale. E si stima che siano stati piantati circa 150.000 alberi.
Per questa X edizione ci concentriamo su tre obiettivi fondamentali:
- Forestazione urbana e mitigazione ambientale – Gli alberi non sono solo simboli: assorbono CO₂, producono ossigeno, riducono l’isola di calore urbana e contribuiscono alla resilienza delle nostre città.
- Coinvolgimento e partecipazione attiva della comunità – Ogni evento non è solo una piantumazione: è un’occasione per incontrarsi, per spiegare ai più giovani perché il verde fa la differenza, per rafforzare il legame tra cittadini e territorio.
- Continuità e manutenzione nel tempo – Non basta piantare: bisogna curare, vigilare e valorizzare le aree verdi piantumate. Nel corso delle edizioni precedenti sono stati attivati accordi con Comuni e volontari per garantire che gli alberi crescano e diventino parte integrante del tessuto urbano.
Perché questa edizione è ancora più importante?
- Il cambiamento climatico che stiamo vivendo richiede risposte concrete: caldo estremo, piogge intense, fenomeni meteo sempre più imprevedibili. In questo scenario, il verde urbano diventa un alleato imprescindibile.
- Il decennale è simbolo di continuità: dieci anni di azione collettiva, dieci anni di speranza.
- È un momento per riflettere sul ruolo che ciascuno può assumere: non solo “partecipante”, ma anche custode e promotore del cambiamento.
Un messaggio finale
Un albero non è solo un segno: è un patto con il futuro.
Un gesto che parte oggi e vive domani.
Un albero è l’espressione concreta di un’idea: che l’ambiente è la nostra casa, e custodirlo è una responsabilità collettiva.
Grazie a tutti coloro che, in questi dieci anni, hanno partecipato, piantato, curato, promosso. E grazie a chi oggi si unisce a questo percorso. Facciamo crescere radici forti per città più verdi, vivibili e resilienti.
Piantiamo alberi, cresciamo comunità 🌱
📅 Come partecipare
Scegli il luogo
- Se decidi di piantare alberi su un terreno privato ti basterà chiedere l’autorizzazione al proprietario o al gestore dello spazio e accordarti con lui.
- Se invece scegli un luogo pubblico, contatta il tuo comune e fai richiesta di autorizzazione all’Assessorato all’Ambiente o all’Ufficio Ambiente del tuo Comune che ti indicherà le aree su cui puoi piantare.
Per ricevere supporto, vai sul sito del Movimento 5 stelle e entra nella sezione “Partecipa” e aderisci al Gruppo Territoriale della tua zona.
Procura gli alberi
Scegli tra le specie autoctone definite dall’ufficio ambiente del tuo comune. Ti consiglieranno alberi più adatti al tuo territorio e più resistenti. Se il comune acconsente, è possibile anche mettersi direttamente in contatto con l’ente, o vivaio regionale, che in diverse regioni fornisce gli alberi gratuitamente.
Annaffia!
Annaffiare è fondamentale! Trova un accordo con il comune o il privato per la gestione delle annaffiature nei primi 2-3 anni.
Partecipa e supporta la campagna #AlberiPerIlFuturo 💚
Scarica e personalizza il pacchetto grafico per social e per la stampa dei volantini/locandine direttamente qui o dal sito www.alberiperilfuturo.it e segui le istruzioni per diffondere al meglio il tuo evento di #AlberiPerIlFuturo!