L’impatto negativo dell’autonomia differenziata sulla scuola

Di Salvatore Giuliano coordinatore Comitato Istruzione Università, cultura e informazione L’autonomia differenziata e la Scuola Criticità dell’autonomia differenziata per la scuola. In linea generale, i profili di estrema delicatezza connessi con l’attuazione dell’Art. 116 relativamente al settore dell’istruzione si possono sintetizzare in: La devoluzione di tale materia, infatti, comporterebbe il venir meno delle garanzie – […]

Assemblea Costituente – Al via la prima fase

Care/i amiche/i, iscritte/i e simpatizzanti, oggi inizia ufficialmente la prima fase del processo costituente del MoVimento 5 Stelle. Una bellissima sfida, un’occasione di vero confronto e partecipazione per rinnovare l’azione politica del Movimento. Realizzeremo questo percorso nel segno della “democrazia partecipativa e deliberativa”, lasciando che questo processo si sviluppi “dal basso”, con il vostro coinvolgimento […]

Elezioni regionali Emilia-Romagna, Liguria e Umbria: apertura autocandidature

Cari amici, nei prossimi mesi si svolgeranno le elezioni del Presidente e del Consiglio regionale di Emilia-Romagna, Liguria e Umbria. Come per ogni elezione il MoVimento 5 Stelle consente ai propri iscritti di poter proporre la propria autocandidatura. Pertanto, fatta salva la facoltà del Presidente di individuare modalità e criteri per la formazione delle liste […]

Autonomia differenziata e sanità: un progetto diabolico

di Andrea Quartini, coordinatore Comitato salute e inclusione sociale La parola diavolo deriva dal greco diaballo, che significa separare. Diàbolos: colui che separa, che divide, che inganna, che lacera; inganno che ha come effetto la separazione, l’inimicizia fra gli uomini. La sanità rappresenta in modo emblematico i rischi che il Paese corre con questo scellerato […]

Assemblea costituente M5S, comunicato stampa del Consiglio nazionale

Movimento 5 Stelle, il Consiglio nazionale approva procedure e tappe per l’Assemblea costituente. Un grande percorso di democrazia partecipativa per rilanciare soluzioni e proposte politiche Il Consiglio Nazionale del M5S ha oggi approvato le fasi, i meccanismi e il funzionamento del processo di democrazia “partecipativa” per l’Assemblea costituente del Movimento 5 Stelle. L’obiettivo principale è […]

100 giorni di governo in Sardegna

Di Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna Abbiamo superato i 100 giorni di governo e in soli tre mesi abbiamo convocato ben 20 giunte regionali e approvato oltre 550 delibere. Siamo consapevoli che il lavoro da fare per la Sardegna è ancora tanto e che non sarà facile riportare la nostra Isola da un clima […]

Siccità: un problema strutturale, ma le soluzioni ci sono

Ogni anno in Italia si consumano 26 miliardi di m3 di acqua e se ne spreca tanta da poter soddisfare il fabbisogno di 43 milioni di persone. Praticamente quasi un’altra Italia. Tutto questo mentre sempre più ci ritroviamo a fare i conti con una siccità che è diventata strutturale è che è uno degli effetti […]

In Trentino una strage di orsi e il ministro dell’Ambiente non fa nulla

Di Sergio Costa, coordinatore comitato Pianeta 2050 e vicepresidente della Camera dei Deputati Ieri in tarda serata, 29 luglio 2024, il presidente Fugatti ha firmato l’ordinanza di abbattimento, noncurante della recente sentenza del Tar che ne sospendeva l’abbattimento, e oggi l’orsa Kj1 è stata uccisa. La sua colpa? Essere stata mamma di due cuccioli e […]