Gas fluorurati, un’emergenza da affrontare

Oltre la metà delle emissioni nazionali di gas serra derivanti dai processi industriali è dovuta ai gas fluorurati, ovvero, sostanze chimiche sintetiche utilizzate dai frigoriferi, dalle pompe di calore ai condizionatori d’aria. Questi gas sono aumentati del 387,5 % dal 1990 principalmente a causa del consumo degli idrofluorocarburi (HFC) e sono stati responsabili nel passato […]
Lavoro: in Italia ogni 8 ore si muore, dobbiamo agire

Di Iunio Valerio Romano In Italia ogni otto ore si muore sul lavoro nelle fabbriche, nei campi, nei cantieri, nei magazzini, in mare, sui mezzi di trasporto, nelle strutture ospedaliere, per strada. Ieri è toccato a un operaio a Roma, morto cadendo da un’impalcatura, mentre lavorava. Tutto questo è inaccettabile. Nei primi tre mesi dell’anno […]
Consiglio nazionale M5S del 26 aprile 2022 – comunicato stampa

Il Consiglio Nazionale, riunitosi in data 26/4/2022, ha deliberato all’unanimità: • di confermare la piena e risoluta condanna dell’aggressione militare condotta dalla Russia contro l’Ucraina, perché contraria ai più elementari principi di diritto internazionale, non provocata e non giustificata; • di esprimere profonda indignazione per i ripetuti attacchi arrecati dalle forze militari russe […]
Italia prima in UE per Neet, non è un paese per giovani

di Susy Matrisciano L’Italia è prima in Europa per numero di giovani tra 15 e 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono in cerca di un’occupazione. La quota dei giovani 18-24enni che escono dal sistema di istruzione e formazione senza aver conseguito un diploma o una qualifica nel 2021 invece sale al […]
Rendiamo strutturali gli investimenti in salute e istruzione

di Maria Domenica Castellone Parlare di investimenti significa parlare di futuro, significa programmare la destinazione delle risorse per quelle che sono le priorità di un Paese. Secondo qualcuno l’Italia deve porsi l’obiettivo di rendere strutturali gli investimenti nel settore della difesa ed aumentare le spese militari. Noi riteniamo che quello della difesa resti un settore […]
Approvato il decreto energia: più spinta alle rinnovabili ed energia a prezzi calmierati per imprese e famiglie

Con l’approvazione del #decretoEnergia abbiamo dato ulteriore spinta alle rinnovabili, garantito energia a prezzi calmierati per le imprese e introdotto nuovi strumenti per tutelare famiglie. Abbiamo mosso il primo passo verso una semplificazione delle procedure autorizzative per nuovi impianti fotovoltaici e opere connesse, per l’ammodernamento di impianti esistenti e per l’’installazione di batterie di accumulo […]
L’importanza dell’Energy Recovery Fund nello scenario geopolitico attuale

Di Andrea Cioffi La proposta di un fondo comune dell’UE per la transizione energetica (Energy Recovery Fund) è inquadrabile come la migliore strategia per fare dell’UE un attore realmente competitivo nella contrapposizione tra il blocco asiatico e quello americano. Si parla tanto di autonomia strategica dell’UE ma qual è il reale interesse dei Paesi dell’Unione? […]
Ancora fango su Conte, ancora fango su chi dà voce a chi non ne ha

Giuseppe Conte non è una persona gradita a un certo sistema di potere politico ed economico e di conseguenza per tanti settori della nostra informazione. Purtroppo non è una novità, purtroppo non ci stupisce. Le sue decisioni contro i privilegi di pochi e a favore degli interessi di molti hanno pestato tanti piedi, senza mai […]
Decreto Energia, più rinnovabili contro il caro bollette

Anche grazie all’accoglimento di molti nostri emendamenti durante l’esame in commissione alla Camera, il decreto Energia prevede nuovi strumenti contro il caro bollette e misure per liberare tutto il potenziale delle rinnovabili. Si estende la possibilità di realizzare impianti rinnovabili nelle aree contigue alle zone industriali e si classificano come aree idonee anche le superfici […]