Basta slogan, passiamo ai fatti: l’acqua è vita

Sapete ogni anno quanta acqua si consuma in Italia? 26 miliardi di metri cubi, tra agricoltura, industrie e usi civili. E sapete quanta se ne spreca? Tanta da poter soddisfare il fabbisogno di 43 milioni di persone. Praticamente quasi un’altra Italia! È vero che rispetto al passato c’è una maggiore consapevolezza su queste problematiche grazie […]

Smog: servono interventi seri, non la danza della pioggia

Siamo il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico, con circa 80mila decessi prematuri l’anno. La stima arriva dalla Società Italiana di Medicina Ambientale, ma ormai le analisi sul tema sono praticamente quotidiane. È un’emergenza che non possiamo più ignorare e che dovrebbe essere considerata alla stregua di un disastro ecologico. Eppure continuiamo […]

Parcheggi alberati: una soluzione per l’ambiente e la sicurezza

I parcheggi sono spazi indispensabili per la mobilità urbana, ma diventano inevitabilmente anche fonti di problemi ambientali e sociali. L’impermeabilizzazione del suolo, la scarsa qualità dell’aria, il surriscaldamento urbano, il rischio di inondazioni e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti negativi dei parcheggi tradizionali, che occupano grandi superfici con materiali artificiali come […]

Migliaia di #AlberiPerIlFuturo in tutta Italia

Questo fine settimana sono stati piantati migliaia di #alberiperilfuturo in tutta Italia! Grazie! Grazie ai cittadini, agli attivisti e ai nostri portavoce che si sono messi al lavoro da settimane per chiedere ai Comuni i permessi per piantumare, per acquistare alberi autoctoni e per organizzare attività educative e ludiche: merende per i più piccoli, castagnate […]

Con un governo contro l’ambiente #Alberiperilfuturo è sempre più importante

Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Mentre grazie ai fondi ottenuti in Europa […]

I tipi di plastica: se li conosci li eviti! #IoSonoPlasticFree

La plastica non è tutta uguale e imparare a conoscerla ti aiuta ad evitarla o a riciclarla correttamente. Esistono 7 tipi di plastica diversa, ognuna con un simbolo stampato formato dal simbolo del riciclo più un numero al suo interno che va da 1 a 7. Ogni plastica ha delle caratteristiche e rilascia delle sostanze […]

Unisciti a noi e puliamo l’ambiente dall’inciviltà #IoSonoPlasticFree

Quasi tutti noi ricordiamo ancora com’era il mondo senza internet e quasi tutti ricordiamo anche com’era il mondo senza cellulari ma non ricordiamo un mondo senza plastica. Eppure c’era! Anzi il mondo è esistito per più tempo senza plastica che con. In poco tempo però, è stato travolto da una valanga di questo terribile materiale. […]

Salvamare, vogliamo i decreti attuativi #IoSonoPlasticFree

La legge Salvamare, entrata in vigore a giugno 2022, è sicuramente una delle leggi più importanti varate in Italia in tema di tutela dell’ambiente, delle biodiversità e per la lotta ai rifiuti plastici. Voluta fortemente dall’allora Ministro 5 stelle Sergio Costa, la legge permette finalmente ai pescatori che durante la loro attività recuperano plastica in […]

Piccolo vademecum contro la plastica #IoSonoPlasticFree

Microplastiche ovunque “Le microplastiche finiscono nell’ambiente in tutte le fasi del ciclo di vita della plastica: produzione, utilizzo e smaltimento. Assumono varie forme e dimensioni. Si diffondono nell’aria, nell’acqua e nel suolo e si trovano persino nel biota e nei corpi umani. Inoltre, ci sono indicazioni che le microplastiche possono danneggiare la salute umana e gli ecosistemi, […]