Auto elettrica, guidiamo la nuova mobilità

Una scelta chiara era indispensabile e il Movimento 5 Stelle aveva già indicato la via con un ordine del giorno approvato alla Camera: dal 2035 anche l’Italia non immatricolerà più automobili con il motore endotermico – benzina, diesel o ibride – per fare spazio ai veicoli a emissioni zero, elettrici e a idrogeno, come peraltro […]
Superbonus: proroga è vitale per il rilancio dell’economia

Il Superbonus al 110% è il “simbolo” della ripresa economica del Paese nel post-pandemia. Questo meccanismo fiscale, voluto e ideato dal Movimento 5 Stelle nei mesi del governo Conte II, è riuscito nell’impresa di ridare nuova linfa a una settore in piena crisi come quello dell’edilizia. Inoltre, ha reso consapevoli milioni di cittadini su quanto […]
Con la proroga del Superbonus vince l’Italia che vuole ripartire all’insegna della sostenibilità

Il Consiglio dei Ministri ha inserito la proroga del Superbonus 110% nella Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef). Il nostro appello al governo è stato pressante e continuo e oggi l’obiettivo è raggiunto: la nostra maxi-agevolazione, simbolo della transizione ecologica che vogliamo, sarà prolungata almeno a fine 2023. È un atto […]
Così fermeremo i rincari in bolletta

Siamo stati la prima forza politica ad accendere i riflettori sul rischio che l’aumento del prezzo delle materie prime si ripercuotesse sui conti delle famiglie e delle imprese. E i primi a mettere sul tavolo proposte concrete e attuabili da subito per scongiurare il cosiddetto “caro bollette” in una fase così delicata, in cui il […]
Lazio: inizia la rivoluzione energetica

L’approvazione del Collegato al Bilancio 2021 segna l’anno zero della Transizione Energetica nel Lazio e individua i punti fermi per la Transizione Energetica della Regione: stop alle fonti fossili, democrazia energetica, diffusione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, tutela dell’ambiente e innovazione tecnologica. Questi sono i principali capisaldi di questa di unna rivoluzione appena partita […]
Transizione ecologica ed economia: la grande sfida

Nel prossimo decennio, la politica dovrà essere in grado di dare una risposta su tutte: come mettere in condizione l’economia di sostenere la transizione ecologica.Questa è la più grande sfida a cui siamo chiamati tutti, nessuno escluso: imprese, lavoratori, società civile e naturalmente la politica.Si tratta letteralmente di immaginare come fare sì che l’intera economia, […]
Rigenera Italia: più di ottomila cantieri nel 2019

Più di ottomila cantieri finanziati nel 2019 dal piano Rigenera Italia. Un risultato importante, un’occasione unica per rilanciare il Paese partendo dai territori, mettendo a posto le nostre strade, le nostre scuole, le nostre città. Per provvedere alla manutenzione straordinaria degli edifici pubblici, all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’installazione di impianti di produzione di energia pulita. […]
Dalla scuole agli impianti sportivi: 200 milioni per la transizione ecologica

Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato il bando per accedere a finanziamenti agevolati per 200 milioni di euro destinati alla riqualificazione energetica di scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi di proprietà pubblica.Gli enti pubblici proprietari possono richiedere per ciascun edificio un finanziamento massimo di 2 milioni di euro, per interventi finalizzati all’efficientamento energetico e […]
Nel Pnrr, 69 miliardi per la transizione ecologica

Per rilanciare l’economia tutelando salute e ambiente, abbiamo a disposizione 68,65 miliardi di euro: 59,33 del Pnrr più 9,32 del Fondo complementare creato dal governo per altri investimenti. Queste risorse servono a sostenere un’agricoltura sempre più sostenibile e capace di utilizzare le nuove tecnologie, servono per l’economia circolare e la chiusura del ciclo dei rifiuti, […]