
I cittadini non arrivano a fine mese. Mentre in Italia il caro-vita è fuori controllo, le bollette sono sempre più salate (fino al 44% in più in un solo anno!), le buste paga sono via via più leggere e la sanità è sempre più al collasso, il Governo decide di spostare miliardi di euro sulle armi. Come se un carro armato potesse sfamare gli indigenti o curare i malati! Con quale coraggio la Meloni potrà guardare negli occhi chi fa persino fatica a fare la spesa per mettere in tavola un pasto decente per sé e i propri figli nonostante lavori? Sì, è proprio così: in Italia, anche chi si alza tutte le mattine e va a lavorare, spesso è povero. Perché non viene pagato il giusto. È l’ora delle scelte coraggiose e tangibili. È l’ora di introdurre il salario minimo legale. Ed è l’ora del reddito di dignità per chi non può lavorare. Ovunque, vediamo sempre più cittadini in difficoltà, famiglie e persino lavoratori spesso costretti a rivolgersi alle organizzazioni no profit per sopperire alle loro magre economie.
Pensando a chi non ce la fa, come M5S Liguria abbiamo depositato un disegno di legge regionale sul Salario Minimo. Stiamo facendo pressioni affinché venga calendarizzato al più presto. L’assenza di un salario minimo, nel nostro Paese, non solo espone i lavoratori a paghe ingiustamente basse, ma contribuisce anche al cosiddetto fenomeno della “contrattazione malata”, nel quale le condizioni di lavoro e i salari vengono negoziati in modo inefficace e spesso a svantaggio dei lavoratori stessi, con la conseguenza che la disparità salaria continua a persistere e ad aggravarsi. In Aula, vedremo chi ha veramente a cuore i cittadini liguri.
Inoltre, abbiamo organizzato per martedì prossimo al Music for Peace di Genova (a partire dalle 20.30, c/o l’Arena Solidarbus di via Balleydier 60), la serata “Salario Minimo, Reddito di Dignità e Reti Sociali”.
Con noi ci saranno la candidata sindaca Silvia Salis, i parlamentari e candidati del M5S. Proprio per aiutare chi ha bisogno, a fine dibattito ci sarà lo spettacolo a scopo benefico del comico e cabarettista genovese Andrea Di Marco, volto noto della nuova edizione di Zelig.
Non si paga il biglietto: si chiede invece a chi desidera partecipare e assistere allo spettacolo di consegnare all’ingresso generi non deperibili (pasta, riso, biscotti, conserve, cibo in scatola, caffè, zucchero, olio, etc.) a sostegno della raccolta alimentare di Music for Peace. Ci piace così: mentre gli altri raccolgono finanziamenti per la loro campagna elettorale, noi preferiamo aiutare i fragili e chi è ai margini, perché nessuno deve rimanere indietro.
Martedì 20 maggio 2025 – Ore 20:30-23:00
Music for Peace – Via Balleydier 60, Genova
Ingresso gratuito con finalità solidale:
Si chiede ai partecipanti di portare generi alimentari non deperibili, da consegnare all’ingresso, a sostegno della raccolta alimentare di Music for Peace.
Programma della serata
Ore 20:30 – Dibattito pubblico: “Dignità, Salario Minimo e Reddito Universale”
Intervengono:
• Stefano Giordano – Consigliere regionale M5S Liguria
• Tiziana Beghin – Candidata comunali Genova 2025 (M5S)
• Elisa Pirro – Senatrice M5S
• Susy Matrisciano – Coordinatrice Comitato Territori M5S, presidente commissione lavoro XVII legislatura (in collegamento)
• Silvia Salis – Candidata sindaca Genova 2025
• Roberto Traversi – Deputato M5S
• Luca Pirondini – Senatore M5S
• Gaetano Pedullà – eurodeputato M5S (in collegamento)
Ore 21:30 – Spettacolo con Andrea Di Marco
Musica, satira e riflessione sociale, tra comicità e impegno civile.
Ore 22:30 circa – Chiusura collettiva sul palco
Saluti finali con tutti i protagonisti della serata