Salute, Ambiente, Democrazia, Lavoro, Casa e Legalità: in Trentino partiamo da qui

Il M5S del Trentino lancia la propria corsa verso le elezioni provinciali del prossimo ottobre e lo fa a partire da 6 parole chiave: Salute, Ambiente, Democrazia, Lavoro, Casa e Legalità. Il prossimo 22 ottobre in Trentino-Alto Adige si voterà per rinnovare i Consigli provinciali di Trento e di Bolzano oltre che al Consiglio regionale, […]
Il Po è in secca e il Decreto Siccità dov’è? #NonLasciamoScorrere

La siccità in Italia picchia duro e a risentirne è soprattutto l’area del Nord Italia. Piogge scarse, e neve in diminuzione drastica hanno provocato un impoverimento idrico importante, con conseguenze evidenti per la produzione agricola. Una delle zone in cui l’effetto dei cambiamenti climatici è più evidente è quella del Po. La siccità che colpisce […]
PNRR: anche nelle Marche il Movimento chiede una Commissione speciale per monitorare l’uso dei fondi

Una commissione speciale per monitorare e controllare come siano utilizzate nelle Marche le straordinarie risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. È la proposta che Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle, ha depositato in consiglio regionale per dotare l’amministrazione marchigiana di uno strumento utilissimo. Permette infatti di sfruttare al meglio, nella […]
In Abruzzo il Movimento presenta una proposta di legge per fare tesoro dell’acqua piovana #NonLasciamoScorrere

Una proposta di legge, a prima firma del Capogruppo Francesco Taglieri, è stata depositata in Consiglio regionale dal Movimento 5 Stelle. L’obiettivo è quello di disciplinare l’adozione di sistemi di captazione, accumulo e utilizzo delle acque piovane nelle nuove edificazioni e negli interventi di recupero del patrimonio edilizio, attraverso la modifica di alcune leggi regionali in […]
Il Consiglio regionale della Lombardia vota all’unanimità l’istituzione della nuova Commissione PNRR voluta dal M5S

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha votato all’unanimità l’istituzione di una Commissione speciale dedicata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Compito della Commissione sarà quello di monitorare l’avanzamento dei lavori relativi alla messa a terra dei fondi regionali del PNRR destinati alla Lombardia.Dodici miliardi di euro rappresentano un’occasione che non può essere sprecata.La Commissione […]
#NonLasciamoScorrere: un fondo di salvaguardia per i Comuni sorgivi e per quelli che ospitano campi pozzi

Il Movimento 5 Stelle in Toscana ha presentato una mozione per chiedere la creazione di un fondo di salvaguardia che preveda un’indennità per i comuni dove sono presenti le sorgenti di acqua potabile e per quelli dove si effettuano gli emungimenti per l’immissione delle acque nella rete idrica. Tale iniziativa segue quanto già stabilito dalla […]
In Lombardia il M5S chiede una Commissione speciale per il PNRR

Il Movimento Cinque Stelle Lombardia ha chiesto sia istituita, in Consiglio regionale, una Commissione speciale con il compito di monitorare l’andamento dei lavori relativi alla messa a terra dei fondi del PNRR.I ritardi accumulati dai governi Draghi e Meloni non sono più un mistero, ma anche le Regioni hanno le loro responsabilità. Per questo, durante […]
Nelle Marche la bolletta costa la metà grazie all’acqua piovana. La proposta del Movimento 5 stelle #NonLasciamoScorrere

È stata protocollata al consiglio regionale delle Marche, il 13 marzo scorso, una proposta di legge per incentivare recupero e riutilizzo delle acque piovane, presentata dalla capogruppo del Movimento 5 Stelle Marta Ruggeri. La Proposta prevede sconti sul contributo di costruzione per ampliare il ricorso alla cosiddetta rete duale, nel caso di nuovi edifici oppure […]
Risparmiamo l’acqua combattiamo gli sprechi: la mozione del MoVimento 5 stelle contro la siccità

Il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni (rilevazioni Società meteorologica italiana Nimbus web). In Italia si è rivelato il più caldo e siccitoso nella serie climatica nazionale, iniziata nel 1800 e gestita dal CNR-ISAC […]